Unità di ricerca DISEGNO COME MODELLO - DRAWING AS MODEL

 Con la denominazione Disegno come modello, un gruppo di ricercatori di Sapienza, Roma III e Università di Ferrara, nel luglio del 2019 hanno svolto attività di disseminazione, in diverse città degli Stati Uniti di America.

Le finalità principali della missione svoltasi a New York, Philadelphia, Washington, Pittsburgh, Toronto (USA) dal 23/7/2019 al 5/8/2019 sono state principalmente la partecipazione al Convegno Internazionale AHFE 2019 International Conference on Additive Manufacturing, Modeling Systems and 3D Prototyping, July 24–28, 2019, Washington D.C., USA ed una serie di incontri in diverse sedi (poli universitari e studi di architettura) sul tema del “Drawing As Model”. La missione è stata effettuata dai docenti - ricercatori Graziano Mario Valenti, Leonardo Baglioni, Marta Salvatore e Jessica Romor del DSDRA. Hanno partecipato alle attività di disseminazione della missione, anche i colleghi Matteo Flavio Mancini della Università di Roma III e Federico Fallavollita della Università di Ferrara.

Nell’ambito del convegno AHFE 2019 (10th International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics) sono stati presentati diversi interventi all’interno delle sessioni Algorithmic Design and Rapid Prototyping for Cultural Heritage I e II.

Il primo contributo, dal titolo “Semantic and procedural approaches in generative modeling for the representation of cultural heritage” scritto da Graziano Mario Valenti e Leonardo Baglioni, costituisce un’analisi critica dell’uso dei modelli generativi di tipo parametrico applicati alla rappresentazione digitale del patrimonio culturale e orientato alla definizione di procedure e analisi delle potenzialità di modelli digitali integrati.

Il secondo contributo, dal titolo “Resolution analysis of image-based 3D models”, scritto da Graziano Mario Valenti e Marta Salvatore, propone l’applicazione della legge di Lambert nella valutazione della qualità delle riprese di Image Based Modeling sia in fase di progetto che di restituzione dei modelli tridimensionali.

Il terzo contributo, dal titolo “Generative models for experimentation and knowledge of perspective principles”, scritto da Graziano Mario Valenti, Marco Fasolo e Flavia Camagni, illustra una serie di funzioni realizzate con un modellatore parametrico nodale, e impiegate nella didattica della geometria descrittiva.

Il quarto contributo, dal titolo “Rapid prototyping for dissemination of perspective treatises” è stato scritto da Leonardo Baglioni e Marta Salvatore ed è rivolto alla analisi, comunicazione e disseminazione del patrimonio culturale intangibile dei contenuti teorici e prospettici dei trattati storico scientifici della rappresentazione, con particolare riferimento al tema delle finte cupole di Andrea Pozzo analizzate per mezzo di modelli digitali e prototipati.

Il quinto contributo, dal titolo “Procedural modelling as a tool for morphological analysis of the design idea” è stato scritto da Jessica Romor ed ha approfondito l'applicazione dei sistemi di Visual Programming Language allo studio della analisi geometrica dei prodotti del Design.

Tutti i contributi sono stati oggetto di intervento nel convegno, sono stati selezionati per la pubblicazione negli atti del convegno e sono coerenti con le finalità delle ricerche, condotte dagli autori che si inseriscono nel più ampio quadro dello studio, conservazione e valorizzazione dei beni culturali tangibili ed intangibili.

Il tema degli incontri svolti con diversi docenti di atenei americani e studi di architettura (Philadelphia, Pittsburgh, Buffalo, New York) si inquadra attorno al concetto attuale di “Disegno come Modello” (“Drawing As Model”). Il concetto di modello caratterizza da sempre lo strumento attraverso il quale il progettista controlla e verifica una forma da realizzare oppure indaga e analizza una già esistente. La costruzione di un modello (fisico, grafico o digitale) è finalizzata alla descrizione di un oggetto, ma sia che si tratti di un oggetto reale o in divenire, ne rappresenta la sua forma teorica ed ideale. Il duplice percorso, di progetto nel caso in cui si vada da un’idea alla sua realizzazione oppure di rilievo nel verso contrario costituisce l’elemento di connessione tra i diversi ambiti del Disegno, del Rilievo e della Geometria Descrittiva. Le riunioni hanno evidenziato un interesse per la metodologia proposta e applicata nelle diverse attività di ricerca in corso. Queste ultime sono state brevemente illustrate in ogni riunione per favorire lo scambio culturale e sviluppare possibili filoni di collaborazione per attività di ricerca e formazione.

Si riporta di seguito il dettaglio delle attività svolte:

24 luglio – Philadelphia

Incontro con Andrew Saunders, Associate Professor of Architecture alla University of Pennsylvania Stuart Weitzman School of Design e visita dell’archivio disegni di Louis Kahn e Robert Venturi. Presentazioni delle attività di ricerca interdisciplinari attualmente in corso nel DSDRA sul tema del “Drawing as Model” e condivisione dei valori formativi del Disegno nei percorsi di studio curricolari ed extracurricolari e relazioni interdisciplinari con le altre materie oggetto di studio.

25-28 luglio – Washington

Partecipazione al convegno Internazionale AHFE 2019 (11th International Conference

on Applied Human Factors and Ergonomics) con le seguenti attività:

29 luglio – Pittsburgh

Riunioni nello studio di progettazione DLA+ con gli architetti David Louis Astorino (CEO) e Nick Doichev (principal) con una presentazione sui restauri della Fallingwater di Frank Lloyd Wright coordinati dallo stesso studio DLA+; riunione  con Touf Hassoun CEO della Case Technologies sulla esperienza International Reality  Capture Workshop condotta negli ultimi due anni a Volterra con studenti internazionali e per la quale si potrebbero creare scambi culturali e collaborazioni finalizzate alla documentazione, conoscenza e recupero dei borghi italiani. Presentazioni delle attività di ricerca interdisciplinari attualmente in corso nel DSDRA sul tema del “Drawing as Model”.

30 luglio – Buffalo

Incontro con Kevin Donovan della University at Buffalo's School of Architecture and Planning e visita del Campus e dei laboratori per la digital fabrication multi materiali. Presentazioni delle attività di ricerca interdisciplinari attualmente in corso  nel DSDRA sul tema del “Drawing as Model” e condivisione dei valori formativi del Disegno nei percorsi di studio curricolari ed extracurricolari e relazioni interdisciplinari con le altre materie oggetto di studio.

31 luglio e 2 agosto – New York

Serie di incontri alla New York Institute of Technology con Anthon Caradonna (Assistant Dean for Academic Operations alla School of Architecture and Design) Giovanni Santamaria (Associate Professor alla School of Architecture and Design) e Pablo Lorenzo Eiroa (Associate Professor alla School of Architecture and Design). Presentazioni delle attività di ricerca interdisciplinari attualmente in corso nel DSDRA sul tema del “Drawing as Model” e condivisione dei valori formativi del Disegno nei percorsi di studio curricolari ed extracurricolari e relazioni interdisciplinari con le altre materie oggetto di studio. Visita della struttura e riunioni finalizzate a possibilità di scambi culturali e collaborazioni internazionali per la formazione degli studenti di architettura.